PROGRAMMA SORRENTO 2023
GALLERIA FOTO 2023
Con l’obiettivo di rilanciare il felice binomio cinema ed enogastronomia da una delle perle del turismo mondiale, ha preso il via la sera del 1 gennaio la prima edizione del “Sorrento film & food festival”. L’evento promosso dall’associazione senza scopo di lucro “the Artists Club Italia” è presieduto dall’attore americano Daniel McVicar, mentre a seguirne le operazioni tecnico organizzative è l’attore italo americano Luca Riemma.
La manifestazione con il sostegno della Città di Sorrento ed il patrocinio dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo e con la collaborazione di Givova è stata caratterizzata da proiezioni di film, documentari e cortometraggi al cinema Armida di Sorrento e sulla piattaforma internazionale eventive.org.
Proiezioni di opere che coniugano arte cinematografica con enogastronomia, ed anche di lavori realizzati da FilmMakers internazionali che sono giunti al nuovo festival di Sorrento attraverso la piattaforma digitale Filmfreeway.com.
L’attività ha auto inizio dal 29 dicembre con proiezioni gratuite per i tanti turisti che sono giunti nella penisola sorrentina per le vacanze di Natale ed ha vissuto due momenti clou. Il Gala del 1 gennaio, in cui sono stati assegnati i SorrentoFFF 2023 Awards: alla straordinaria artista israeliana Noa artefice di un memorabile concerto col maestro chitarrista Gil Dor (incluso inedita versione di Torna a Surriento). Poi lo sceneggiatore Enrico Vanzina che sostiene di essere stato concepito da propri genitori proprio a Sorrento. E ancora una tra le coppie più affiatate del cinema Rem Girone e Victoria Zinny e dulcis in fundo il leggendario regista Terry Gilliam e l’altrettanto leggendario maestro dell’arte enogastronomica Alfonso Iaccarino detto Don Alfonso ovunque nel mondo che nel 2023 festeggia i 50 anni di carriera. A chiudere la manifestazione il 5 gennaio, sono intervenuti gli chef stellati Gennarino Esposito, Pasquale Palamaro e Peppe Aversa, gli attori Giovanni Di Dio e Susy Del Giudice, la giovane attrice di Sorrento Francesca Tizzano e il cantante Erminio Sinni.
CONCEPT
Sorrento Film & Food Festival: dal 1 al 6 gennaio2023, la prima edizione di un evento che coniuga cultura cinematografica e le eccellenze enogastronomiche in una delle destinazioni turistiche più amate al mondo: la Penisola Sorrentina.Cinema e cibo, un binomio vincente per raccontare al mondo la storia e il costume del nostro Paese dove il patrimonio di affetti, del gusto, della convivialità, delle tradizioni e delle ricchezze naturali trova posto in immagini e racconti cinematografici che seducono le platee internazionali. Uno strumento che contribuirà a valorizzare le principali realtà dove si esalta “la dieta mediterranea” sicuramente tra i regimi alimentari più seguiti e consigliati.Un programma ricco di opere riconosciute di maestri della settima arte accompagnate dai lavori di giovani autori emergenti. Una concreta opportunità per dare spazio a talenti, temi e storie meritevoli di visibilità presso il grande pubblico.
Lungometraggi, documentari, cortometraggi, oltre ad una sezione di opere ad hoc che mettono in risalto l’enogastronomia e la cucina (intesa come spazio sociale e laboratorio di creatività) come set fondamentale per la produzione di contenuti audiovisivi.
Direttore Artistico Luigi Pane
OBIETTIVI
La manifestazione coniugherà 2 mondi: cinema ed enogastronomia promuovendo fortemente Sorrento e l’intera Penisola Sorrentina quali sedi ideali per manifestazioni artistiche di alto profilo culturale e sociale, tutto l’anno. Senza per questo trascurare le nuove realtà digitali che consentono di raggiungere una vasta audience globale.
Sorrento Film & Food Festival, dal 1 al 6 gennaio 2023, consentirà di rafforzare la conoscenza delle opportunità enogastronomiche e culturali di Sorrento e della Penisola Sorrentina nonché di potenziare la capacità di attrazione invernale di una tra le perle turistiche più apprezzate al Mondo. Un progetto ambizioso sviluppato attraverso percorsi integrati che mirino anche alla conoscenza delle peculiarità e delle eccellenze storiche, architettoniche e archeologiche diffuse sul territorio regionale.
Con le molteplici adesioni fisiche di artisti dell’audiovisivo innamorati dell’enogastronomia, Sorrento Film & Food Festival 2023 porterà fermento ed entusiasmo in un momento dell’anno che abitualmente segna un calo di attenzione turistica.
Nei diversi appuntamenti in programma, innumerevoli saranno le occasioni per conoscere e apprezzare la straordinaria varietà di colori, sapori, prodotti e testimonianze della tradizione campana.
Tra gli obiettivi principali della manifestazione c’è anche la diffusione del gusto campano nel mondo, con la supervisione di Don Alfonso Iaccarino, tra i maestri della Cucina più apprezzati del pianeta. Un risultato che sarà reso possibile grazie al coinvolgimento di beniamini della gente (testimonial dello spettacolo e dei media) e dallo showcase di specialità sorrentine. Ricette che coniugano la qualità delle materie prime con l’esperienza di quanti, per passione, per lavoro e per tradizione, tramandano di generazione in generazione prelibatezze di conclamata richiesta.
PROGRAMMA 2023
La programmazione del Sorrento Film & Food Festival 2023 sarà così strutturata:
- Gala Inaugurale e Omaggio alle Eccellenze: Domenica 1 gennaio, apertura della manifestazione con il tributo al maestro Terry Gilliam e ad personalità di chiara fama, dopo la proiezione speciale di un film in anteprima e la performance dell’ospite musicale: la cantante e filantropa israeliana NOA (con il maestro Gil Dor).
- Proiezione Film: Dal 1 al 6 gennaio, titoli in anteprima o comunque distribuiti con successo nell’anno corrente e per questo motivo in corsa per i premi più importanti al mondo.
- Food Docus & Shorts: Dal 3 al 6 gennaio, sezione di opere (di diversa durata) che raccontano la passione per il cibo e le tradizioni enogastronomiche del territorio. Venerdì 6 gennaio l’annuncio dei vincitori del Contest in occasione della Cerimonia di chiusura.
- Masterclass: Lezioni di recitazione e di grande Cucina con la partecipazione di grandi maestri italiani ed internazionali.
- “Film & Food Symposium”: Conferenze, Dibattiti e Incontri con talenti e Chef nel culto dell’arte e della “Dieta Mediterranea”.
- Itinerari turistico-enogastronomici: Alla scoperta dei percorsi e della storia del patrimonio naturale.
Le attività si svolgeranno tra le Sale cinematografiche, i Siti culturali, i grandi Alberghi e le principali realtà dell’Enogastronomia sorrentina (il Cinema Tasso, l’Hotel Tramontano e gli altri che aderiranno all’iniziativa)
L’impegno giornaliero verrà comunicato attraverso ogni tipo di mezzo d’informazione e naturalmente sul sito internet dedicato e sui canali social della manifestazione.
EVENTO
La presenza a Sorrento di celebrità e personaggi popolari nel mercato globale favorirà sempre la forte visibilità del territorio a beneficio della promozione turistica. Tale opportunità favorirà anche il dialogo e potenziali co-produzioni e co-distribuzioni.
Sorrento Film & Food Festival 2023 offrirà gratuitamente al pubblico la visione delle opere inserite nel Programma Ufficiale (sia con visione fisica in Sala che sulle Piattaforme digitali coinvolte).
La gratuità dell’accesso alle proiezioni, così come le conferenze e i dibattiti, unitamente all’eterogeneità dell’offerta culturale, alla campagna di comunicazione (media e social network), con la partecipazione diretta di artisti amati dalla gente, saranno le fondamenta per puntare ad un evento che si ripeta annualmente. Elementi in grado di far crescere in maniera esponenziale la popolarità e il prestigio della manifestazione. L’accesso libero alle proiezioni oltre ad avere una funzione divulgative sui giovani, consentirà anche alle fasce dei cittadini “più deboli” di aderire ad incontri formativi ed istruttivi.
ADV & PROMOTION Sorrento Film & Food Festival 2023 sarà lanciato attraverso incontri promozionali fisici e l’ausilio dei suoi canali Social.Sin dai mesi precedenti alla data di realizzazione, l’iniziativa godrà annualmente di una significativa campagna promozionale che coinvolgerà personaggi leader dello spettacolo e del costume. Attività che verrà realizzata con agenzie specializzate nelle Pr e nella comunicazione. Momento clou di tale movimento sarà l’happening annuale promosso a Londra dalla FederAlberghi Penisola Sorrentina.L’Affissione istituzionale dell’immagine del Festival sarà inoltre pianificata tra la città di Napoli e la Penisola Sorrentina insieme ad inserzioni pubblicitarie su vari media (cartacei e digitali). In aggiunta, al fine di amplificare la popolarità del Festival saranno realizzate attività promozionali con le televisioni pubbliche e private. Il popolo della rete si avvarrà del sito dedicato www.artistsclubitalia.comattivo tutto l’anno.Ulteriori attività interattive, aggiornate quotidianamente a beneficio del pubblico, saranno garantite dalla pagina dedicata su Instagram.La presenza di buyers (interessati a nuovi prodotti per il mercato globale unitamente ai media e agli opinion-maker), nonché di distributori e di varie eccellenze della cultura, favorirà la promozione dell’Evento e dei suoi partecipanti.
LOCATION MULTIMEDIALI
La manifestazione coinvolgerà la popolazione sorrentina ed i turisti con le attività in programma tra il Cinema Tasso ed eventualmente la multisala disponibile in Città.
Ulteriori opportunità di conoscenza del territorio saranno possibili attraverso l’uso delle storiche residenze locali come il Chiostro di San Francesco, la Villa Comunale, il Museo di Correale di Terranova. E anche riscoprendo e rivitalizzando borghi lontani dalle traiettorie turistiche più conosciute come il borgo di Marina Grande. E ancora, ”perle” del turismo di lusso come l’Imperial Hotel Tramontano.
Sono previste anche dirette live delle varie attività e proiezioni in streaming su piattaforme digitali.
Sorrento Film & Food Festival 2023 si svolgerà anche online, sulla piattaforma Eventive.org dove verranno proiettati i titoli selezionati su Filmfreeway.com.
Per iscriversi, clicca su:
AWARDS 2023
Best short THE WARRIOR di Francesco Latilla
Best Documentary THE BIOSUR FOUNDATION – PRESERVING COSTA RICAS WILDLIFE di Roman Willi, Santiago Monroy
Best Feature THE WAY HOME di Darius Stevens Wilhere